Perché scegliere il Corso:
Questo Corso è straordinariamente ricco di preziose informazioni, e ti aprirà alla conoscenza della Micoterapia, del suo potenziale e delle sue pratiche.
Il modello didattico sarà gestito attraverso un percorso altamente professionale, ma strutturato in una modalità semplice e comprensibile.
Conoscerai, attraverso la guida di uno dei più grandi esperti del settore, l’uso di uno strumento naturale molto efficace, che può diventare un valido alleato nello svolgimento del tuo percorso professionale.
Obiettivi del Corso:
La micoterapia ha una storia millenaria: la prima testimonianza risale ad un periodo fra i 9.000 e i 7.500 anni fa, e si tratta di un’incisione in una grotta nel sud-est dell’Algeria. L’incisione riproduce delle figure in movimento, che tengono nella propria mano destra un fungo, che costituisce una sorta di connessione tra il mondo minerale ed il mondo vegetale. Per questo motivo i micoterapici sono stati utilizzati in diverse medicine tradizionali.
Oggi la scienza ha identificato nei funghi medicinali numerose attività riequilibranti, come quella antinfiammatoria e antidiabetica, che la moderna ricerca scientifica sta validando anche attraverso studi clinici. Ogni tipo di fungo serve a funzioni specifiche, però possiamo affermare che, generalmente, tutti intervengono sul metabolismo glucidico e lipidico, sulla chelazione di metalli pesanti, sul riequilibrio del sistema immunitario e sull’antagonizzazione delle spinte anomale di crescita cellulare.
L’obiettivo del corso è quello di far comprendere ai partecipanti l’applicazione della micoterapia nei campi di più largo utilizzo, e sulle disarmonie più frequenti.
Programma del Corso:
Giorno 1
- Biologia dei funghi
- I funghi tra storia e leggenda
- I funghi nella preistoria
- I funghi in Oriente
- I funghi allucinogeni e i curanderos
- I funghi e la tradizione del Natale
- I funghi medicinali
- I funghi: componenti biochimici
- Agaricus Blazei Murril
- Auricularia auricula
- Chaga
- Coprin comatusus
- Cordyceps sinensis
- Coriolus
- Ganoderma lucidum (reishi)
Giorno 2
- Grifola frondosa (maitake)
- Hericium
- Lentinus edodes (shiitake)
- Pleorotus
- Polyporus umbellatus
- Poria cocos
- Come i funghi possono affiancare la medicina tradizionale
- Programmi applicativi personalizzati


Rocco BERLOCO
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina Generale.
Diplomato in Omeopatia, in Omotossicologia e Terapie Integrate.
Mental Coach, esperto in Fitoterapia, Floriterapia, PNL, Ipnosi Medica e Regressiva, Oncologia Omeopatica e Psichiatria Omeopatica.
Autore dei libri: “Floriterapia del Dr. Bach” (2008), “Siamo come ci Pensiamo” (2014), “Liberaci dal Nostro Pane Quotidiano” (2017), “Il Cancro non è una Condanna” (2020), del settimanale televisivo di divulgazione scientifica: “La Salute, Naturalmente” (2015/2016), del videocorso “Floriterapia Specialistica” e di numerosi articoli di divulgazione scientifica per varie testate.
Docente in floriterapia, fitoterapia, naturopatia, omeopatia.
Chiamaci o inviaci un messaggio